# 90 lo scandaloso casanova

PDF EXTRA



🇬🇧 Welcome to ITALIANDO STORIE, the podcast to enrich your Italian and your mind through stories.



🇮🇹 Benvenuto o benvenuta su ITALIANDO STORIE, il podcast per arricchire il tuo italiano e la tua mente attraverso le storie.



Sono Silvia e sono qui per raccontarvi delle storie in italiano lento per imparare con piacere.

Qui si parla di tutto: di racconti, di storie personali, di cultura e molto altro.



📝Se ti piace questo podcast puoi sostenerlo e continuare a imparare l’italiano con storie interessanti, assurde e commoventi attraverso Patreon.

Qui trovi la trascrizione di ogni episodio arricchita con tante immagini per facilitare la comprensione, la spiegazione del vocabolario, consigli e curiosità extra e soprattutto tanti esercizi per usare attivamente il vocabolario e la grammatica dell’episodio.


Ultimo ma non meno importante: quando ti iscrivi hai già a disposizione un bell’archivio di episodi e risorse, oltre a riceverne uno nuovo ogni giovedì.


Nel pdf di oggi ad esempio trovi un approfondimento sull’utilizzo del registro formale.

Quando si dà del Lei, quando si dà del tu?

Con chi si usa il registro formale? Puoi fare un po’ di pratica, passando dal registro formale a informale e viceversa con gli esercizi del pdf.



Ciao a tutti!

Come state? Come va?



Devo dire che ultimamente sto ricevendo dei bellissimi messaggi di supporto al podcast. Sto ricevendo molto sostegno e affetto da parte vostra e quindi voglio cominciare questo episodio ringraziandovi e quindi dicendovi ‘Grazie, grazie, grazie!” 🫶🏼



Allora, il protagonista della storia di oggi è uno degli italiani più famosi al mondo.

Un italiano così famoso che il suo cognome è diventato un sostantivo.


Un sostantivo, un termine, una parola per indicare un certo tipo di persona.

Ma che tipo di persona?

Un uomo che ama e seduce le donne, un avventuriero, un uomo senza scrupoli.

Di chi sto parlando? Ma ovviamente di Casanova! Giacomo Casanova.


Casanova story



Cosa sapete di questo personaggio storico?

Nell’episodio di oggi probabilmente scoprirete qualche dettaglio in più sulla sua incredibile vita ma ci sarebbe molto, moltissimo da raccontare! Ha avuto davvero una vita pazzesca.




⚠️Faccio un piccolo disclaimer, una piccola premessa, prima di iniziare: la scelta delle parole utilizzate nella storia è volutamente anacronistica. Cosa significa? Il modo in cui parla il protagonista in questa storia non corrisponde al linguaggio che avrebbe utilizzato Giacomo Casanova nel 1700. Ho cercato di rendere la storia, il tutto più colloquiale ed attuale. Spero che questa scelta vi piaccia

⚠️Ah, secondo piccolo disclaimer. Forse se ci sono bambini tra gli ascoltatori, questo episodio non è adatto a voi, quindi ci vediamo al prossimo episodio!

PAROLE CHIAVE

Prima di ascoltare la storia però vediamo assieme alcune delle parole chiave dell’episodio di oggi. Se volete ascoltare direttamente la storia andate avanti di qualche minutino.


La prima parola è eresia (sostantivo, s.f.).

Un’eresia, in parole povere, è un’affermazione contraria ai principi della Chiesa. Nella storia di oggi fa riferimento a una dottrina, una teoria diversa da quella della Chiesa Cattolica. Chi dice o crede qualcosa che la religione considera sbagliato, commette un’eresia, fa un’eresia.

Ma lo sapevi che usiamo questa parola anche nel linguaggio colloquiale? Molti italiani pensano, ad esempio, che mangiare la pizza con l’ananas sia un'eresia. Un’eresia ovvero un enorme errore, un errore imperdonabile, perché tradizionalmente la pizza non ha frutta. Se qualcuno ammettesse di apprezzare la pizza con l’ananas qualche italiano potrebbe reagire dicendo “non dire eresie!”, “mamma mia, che eresia!” perché non considera questa opinione personale accettabile o in linea con la tradizione gastronomica italiana.

pineapple pizza

Mangiare la pizza con l’ananas è considerata una specie di eresia da parte di molti italiani

“non si mangia la pizza con l’ananas!”



La seconda parola è libertino (aggettivo).

Per spiegare questo aggettivo può essere utile pensare alla famosa espressione ‘sesso, droga e rock and roll’ (anche se si tratta di un’espressione nata molto tempo dopo rispetto alla parola ‘libertino’). ‘Libertino’ è un aggettivo che andrebbe spiegato a fondo ma nella storia di oggi una persona libertina, ovvero un uomo libertino, o una donna libertina, ama i piaceri della vita.

E con piaceri della vita intendo principalmente il piacere sessuale, il sesso. Un libertino non segue la morale della società ma vuole semplicemente soddisfare i propri capricci e passioni, per questo motivo un libertino ha relazioni sessuali anche con persone fidanzate o sposate. Spesso si usa questo aggettivo in riferimento a qualcuno che ha molti rapporti sessuali con diverse persone.



La terza parola è amante (aggettivo, sostantivo).

Sono amante della letteratura inglese: amo la letteratura inglese. Amo la musica classica: sono amante della musica classica.

Ma rimanendo in tema di sesso (sì, l’episodio di oggi è un po’ piccantino!) ..Un amante, come sostantivo, in realtà sarebbe una persona che ama un’altra persona ma di solito si usa il sostantivo ‘amante’ per indicare chi ha una relazione segreta con una persona già sposata o impegnata.

“ho scoperto che mio marito ha un amante da anni e per questo gli ho bruciato tutti i vestiti”.

Mi è venuto in mente l’esempio perfetto! Avete presente l’uomo e la donna che sono stati beccati, scoperto al concerto dei Coldplay recentemente? Probabilmente loro erano amanti.


La quarta parola non è una parola ma un’intera frase che si ripete spesso nella storia, ovvero ‘mi avvalgo della facoltà di non rispondere’.

È una frase formale e legale, usata da chi non vuole rispondere a una domanda (di solito durante un interrogatorio o in tribunale), di solito si dice questa frase per proteggersi, per evitare di dare certe informazioni o di dire la cosa sbagliata.

Dire questa frase è un diritto di ogni imputato. Vuol dire: “Scelgo di non rispondere, perché la legge me lo permette.”




Bene, queste erano le parole chiave della storia di oggi. Ora, mettetevi comodi e preparatevi ad ascoltare la storia di oggi.




lo scandaloso casanova

In una stanza buia, due uomini, vestiti con lunghi abiti neri sono in piedi, con aria minacciosa e severa, davanti a un tavolo di legno.


Questi due uomini sono inquisitori, ovvero membri del famigerato tribunale dell’Inquisizione, lavorano per conto della Chiesa e indagano sulle persone sospettate di eresia.


Seduto davanti al tavolo c’è il più grande seduttore di tutti i tempi: Giacomo Casanova.


Giacomo Casanova, un uomo che nel corso della sua vita è già stato accusato di diversi reati.


Si dice che sia un libertino (ovvero che abbia uno stile di vita immorale), un ateo (ovvero che non creda in Dio), che non rispetti l’istituzione della Chiesa, che sia uno stregone... Si dicono molte cose sulla vita di Giacomo Casanova.

Ma è davvero così?


Uno dei due inquisitori si schiarisce la voce.


“Bene, cominciamo l’interrogatorio. Allora...”


“Se non Le dispiace preferirei fare una piccola precisazione prima di iniziare. Posso?”


“Prego!”




Continua a leggere⬇️PDF

PDF EXTRA


Avanti
Avanti

# 89 lui e io