# 88 il mio compleanno

PDF EXTRA


🇬🇧 Welcome to ITALIANDO STORIE, the podcast to enrich your Italian and your mind through stories.


🇮🇹 Benvenuto o benvenuta su ITALIANDO STORIE, il podcast per arricchire il tuo italiano e la tua mente attraverso le storie.


Sono Silvia e sono qui per raccontarti delle storie in italiano lento per imparare con piacere.

Qui si parla di tutto: di racconti, di storie personali, di cultura e molto altro.


📝Se ti piace questo podcast puoi sostenerlo e continuare a imparare l’italiano con storie interessanti, assurde e commoventi attraverso Patreon.

Qui trovi la trascrizione di ogni episodio arricchita con tante immagini per facilitare la comprensione, la spiegazione del vocabolario, consigli e curiosità extra e soprattutto tanti esercizi per usare attivamente il vocabolario e la grammatica dell’episodio.

Ultimo ma non meno importante: quando ti iscrivi hai già a disposizione un bell’archivio di episodi e risorse, oltre a riceverne uno nuovo ogni giovedì.

Nel pdf di oggi ad esempio trovate un approfondimento sul vocabolario utile, le parole, le espressioni, i verbi, tutto per parlare dei compleanni 🎈 e dello scorrere inesorabile del tempo, dell’età.

Parole come ‘compiere’, ‘palloncino’, ‘pensierino’.

Le conoscete o non le avete mai sentite prima?

Oggi è giovedì due ottobre. Lunedì è stato per me un giorno diverso dal solito. Lunedì era il mio compleanno. Yeah!

In realtà, devo dirvi la verità, sto registrando questo episodio la settimana prima del mio compleanno 😉 ma facciamo finta che io stia registrando il due ottobre.

Dunque, il 29 settembre, lunedì 29 settembre ho compiuto. (Silvia tossisce)...anni. Quanti? (Silvia tossisce)...!

Se state ascoltando questo podcast per la prima volta, benvenuti! E no, non vi dirò la mia età. Dovete ascoltare qualche episodio precedente del podcast prima di scoprire la mia età.

Scherzo, rivelerò la mia età alla fine dell’episodio. Anche se non credo sia un’informazione così interessante, non credo che moriate dalla voglia di sapere quanti anni ho vissuto su questo pianeta.

Esiste una frase, che forse non si dice più tanto oggi: “non si chiede l’età a una signora” o “mai chiedere l’età a una signora”.

Partiamo da questa parola: ‘signora’.

Innanzitutto, già mi sento vecchia se mi chiamate così. Non mi chiamate ‘signora’. Odio quando qualcuno mi chiama signora o mi dà del Lei (quindi usa il registro formale con me), per strada, nelle aziende, in ospedale.

Lo odio.

In realtà le persone hanno tutte le loro buone ragioni per chiamarmi ‘signora’ ma io mi sento comunque vecchia quando sento che mi chiamano così.

Immagino che anche io però da adolescente (da teenager) chiamavo le trentenni ‘signora’. Quindi questo è il karma che mi punisce.

Ma torniamo a noi, alla storia di oggi.

La storia di oggi parla di..indovinate cosa..compleanni! O meglio, del mio compleanno.

Ma prima di cominciare ho qualche domanda per voi:

➡️Domanda nr.1: vi piace festeggiare il compleanno?

➡️Domanda nr.2: Avete un ricordo speciale legato al vostro compleanno? Un ricordo divertente, emozionante, orribile legato al vostro compleanno?

➡️Domanda nr.3: Preferite ricevere un regalo impacchettato o dei soldi all’interno di una busta?

➡️Domanda nr. 4: Siete d’accordo sul fatto che il giorno del proprio compleanno non si dovrebbe andare a scuola o lavorare?

Queste erano le mie domande per voi e ricordate che questo è uno spazio per condividere le vostre storie e fare pratica gratuitamente con il vostro italiano.




Bene, queste erano le parole chiave della storia di oggi. Ora, mettetevi comodi e preparatevi ad ascoltare la storia di oggi.

Il mio compleanno

Ho sempre amato il mio compleanno. 29 settembre. Una bellissima data.

C’è anche una canzone famosissima di uno dei cantautori italiani più bravi di sempre, Lucio Battisti. Questa canzone si chiama proprio così: 29 settembre. Certo, la canzone parla di un tradimento… ma questa è un’altra storia.

Il 29 settembre cade in un bellissimo periodo: non fa troppo caldo, ma le giornate sono ancora abbastanza lunghe da poter festeggiare all’aperto. E poi a fine settembre ormai tutti sono tornati dalle vacanze; quindi, puoi festeggiare con i tuoi cari e con gli amici.

Insomma, una data perfetta.

E sapete chi è nato il mio stesso giorno?

Silvio Berlusconi.

Sì, proprio lui. Berlusconi è stato un imprenditore e politico italiano molto famoso, non solo in Italia. Un uomo molto ricco, molto discusso… e sicuramente il suo nome, o meglio, il suo cognome vi suona, vi è familiare.

Ora vi racconto una cosa di cui dovrei imbarazzarmi ma chi non si imbarazza delle cose che ha fatto da bambino?

Continua a leggere⬇️PDF

PDF EXTRA


Avanti
Avanti

# 87 caro signor gallo (a2)