# 84 la dolce vita



🇬🇧 Welcome to ITALIANDO STORIE, the podcast to enrich your Italian and your mind through stories.



🇮🇹 Benvenuto o benvenuta su ITALIANDO STORIE, il podcast per arricchire il tuo italiano e la tua mente attraverso le storie.



Sono Silvia e sono qui per raccontarti delle storie in italiano lento per imparare con piacere.

Qui si parla di tutto: di racconti, di storie personali, di cultura e molto altro.



📝Se ti piace questo podcast puoi sostenerlo e continuare a imparare l’italiano con storie interessanti, assurde e commoventi attraverso Patreon.

Qui trovi la trascrizione di ogni episodio arricchita con tante immagini per facilitare la comprensione, la spiegazione del vocabolario, consigli e curiosità extra e soprattutto tanti esercizi per usare attivamente il vocabolario e la grammatica dell’episodio.

Ultimo ma non meno importante: quando ti iscrivi hai già a disposizione un bell’archivio di episodi e risorse, oltre a riceverne uno nuovo ogni giovedì. 


Nel pdf di oggi, ad esempio, trovi il vocabolario utile per parlare del concetto di ‘Dolce vita’ e dell’omonimo film. Parole come ‘paparazzo’, ‘bella vita’ e ‘lusso’: le conosci? 

Ciao a tutti! Bentornati! Bentornate! 

Come state? Siete tornati dalle vacanze o siete ancora in giro da qualche parte del mondo a rilassarvi?  

Spero per voi di sì ma credo che probabilmente siate già tornati a casa, al lavoro, a scuola da parecchio tempo. 

In Italia ce la prendiamo con calma, tante persone vanno in vacanza ad agosto e la vita quotidiana riprende ufficialmente solo a settembre per la maggior parte degli italiani. So che nel resto del mondo non funziona esattamente così, funziona diversamente.  

Come avrete capito dal titolo, oggi vi parlo di ‘Dolce Vita’ 

Ma che cos’è la ‘Dolce vita’?

Un film, uno stile di vita o un maglione?  

Un po’ tutte queste tre cose a dir la verità.  

Oggi però vi racconto la storia di Marcello, il protagonista del film cult ‘la Dolce Vita’.   

Un film classico che sicuramente avrete sentito almeno nominare.  

Un film del regista Federico Fellini (altro nome che probabilmente vi dice qualcosa).  

Questo film ha cambiato la storia del cinema.  

È un film in bianco e nero, non a colori, del 1960 che dura quasi 3 ore.  

Questo episodio del podcast è dedicato a chi non ha visto il film e vuole fare lo splendido alle cene con gli amici, a chi lo ha già visto ma non si ricorda bene cosa succede, a chi è piaciuto, a chi non è piaciuto, a chi vuole capire cosa significa davvero ‘dolce vita’. Insomma, questo episodio è per tutti.  

Sarà un podcast abbastanza lungo quindi oggi salto la parte delle parole chiave ma vi ricordo che trovate un approfondimento lessicale nel pdf disponibile sulla pagina Patreon.  


Ora, mettetevi comodi e preparatevi ad ascoltare la storia di oggi.


La dolce vita

Siamo a Roma, in pieno giorno. 

Sentiamo l’inconfondibile suono delle campane

Nel cielo limpido compaiono due elicotteri. Uno dei due trasporta una statua di Gesù Cristo.  

Lo spettacolo è incredibile e tutti alzano lo sguardo al cielo per guardare la statua che vola sopra i palazzi in costruzione. 

La statua vola sopra una Roma sacra e profana, moderna e antica allo stesso tempo.  

ladolcevitamovie

 Uno dei due elicotteri si ferma sorvolando sopra un terrazzo dove alcune ragazze stanno prendendo il sole

Marcello, il giornalista che viaggia sull’elicottero, le saluta e chiede gesticolando il loro numero di telefono. Le ragazze ridono e rifiutano, e il volo continua verso piazza San Pietro, il cuore di Città del Vaticano


Marcello è fatto così: ogni occasione è buona per conoscere una nuova donna, vivere una nuova esperienza.  

Affascinante, carismatico, sfrontato. Sempre in cerca di piacere.  Sempre con il suo elegante completo nero e gli occhiali da sole. Questo è Marcello.  

Ogni giorno una donna diversa, ogni giorno una festa diversa.  

Conosce tutti: attrici, paparazzi, camerieri, nobili, membri dell’alta società. 

Il suo lavoro è raccontare pettegolezzi e scandali sui giornali. È sempre alla ricerca di un nuovo gossip da dare in pasto alla gente. 

Marcello è sempre in movimento. Si sposta continuamente in un nuovo posto della città, corre di qua e di là. Sale e scende dalla macchina, sale e scende le scale di ville, appartamenti, palazzi. 

Continua a muoversi per tutta Roma ma senza una vera e propria direzione. 

Continua a leggere⬇️PDF


Avanti
Avanti

# 83 il paese dove non si muore mai