# 71 - l’albero - intermediate

Oggi vi consiglio vivamente, fortemente di non fermarvi solo ad ascoltare la storia ma a guardare il video, non per vedere la mia faccia (che non è nelle condizioni migliori considerando che ho dormito quattro ore nell’ultima settimana), ma per guardare le immagini del libro che vi leggerò. Il video è disponibile sia su spotify che su youtube.

Oggi infatti vi leggerò un libro illustrato per bambini che ho comprato di recente per mia figlia.

Ora che ho una figlia ho la scusa perfetta per comprare i libri illustrati che ho sempre voluto.

Se studiate l’italiano come seconda lingua e faticate a trovare letture adatte al vostro livello, iniziare con i libri per l’infanzia può essere un’ottima idea, ancora meglio se libri illustrati.

libri per imparare italiano

Libri illustrati per l’infanzia (ci sono molti video su YT dove vengono letti, è gratis 😉 )



Ci sono dei bellissimi libri per l’infanzia, per i piccoli, che sono bellissimi da leggere, o rileggere, da adulti. Inoltre, molti libri per l’infanzia hanno molte immagini che possono facilitare la comprensione.

Per lo stesso motivo, anche i fumetti sono un’ottima idea! Che fumetti leggevate da piccoli? Io leggevo Topolino, Lupo Alberto. Erano i miei preferiti.


Lo stesso discorso vale per i film: a meno che non guardiate un film che conoscete a memoria nella vostra lingua, trovo molto più efficace cominciare da cartoni animati o serie tv brevi e che parlano di temi di vita quotidiana. Ma questo è un argomento ampio… magari ne parleremo meglio in un altro video. Fatemi sapere se vi può interessare l’idea!

Tornando all’episodio di oggi...Vi chiedo di guardare il video proprio perché si tratta di un libro con delle bellissime illustrazioni che possono aiutarvi a capire la storia più facilmente.

Eccolo qui. Questo libro si chiama l’albero, in inglese è “The giving tree’ e scritto da Shel Silverstein. Vi è familiare questa copertina? Lo conoscete?

thegivingtreeshellsilverstein

È una storia bellissima, profonda nella sua semplicità. Parla di amore, di generosità, e della gioia che si prova nel dare senza aspettarsi nulla in cambio. Ma non voglio anticiparvi troppo… le riflessioni le lasciamo per la fine del podcast.

Prima di raccontarvi la storia di oggi però, vediamo assieme alcune delle parole chiave dell’episodio di oggi. Se volete ascoltare direttamente la storia andate avanti di qualche minuto. 


Dunque, che cos’è questo? Un albero. Benissimo.

Partiamo dal basso. La parte inferiore, la base dell’albero è il ceppo. Poi se saliamo, c’è il tronco e infine arriviamo ai rami, questi sono i rami, le braccia dell’albero. Sui rami possono nascere poi le ... foglie.

Stavo per dimenticare una parte fondamentale: le radici. Parte tutto da lì. Le radici sostengono la pianta, o l’albero, lo ancorano al terreno e gli permettono di assorbire l’acqua e i sali minerali.

treevocabularyitalian

Qual è un luogo dove ci sono tanti alberi? La foresta ad esempio. Una foresta è un’area, un terreno molto grande, molto vasto dove c’è una forte densità di vegetazione. Anche in un bosco ci sono gli alberi. Di solito un bosco, rispetto alla foresta, è più piccolo e meno fitto, meno denso di vegetazione.

L’albero protagonista della storia di oggi è un melo, fa le mele. Ogni albero da frutto ha i suoi frutti:
il pero fa le pere,
l’arancio fa le arance,
il limone fa i limoni,
il pesco fa le pesche…
Insomma, avete capito, no? 😄

Ora, prima di iniziare la lettura, vi presento due aggettivi importanti per capire meglio i personaggi della storia.
Non sono scritti nel libro, ma sono utili da conoscere!

ll primo aggettivo è egoista.
Una persona egoista pensa solo a sé, vuole tutto per sé, non condivide e non si preoccupa degli altri.
Prima vengono i suoi bisogni… e forse, dopo, quelli degli altri.

Il secondo aggettivo è il contrario di ‘egoista, ovvero ’altruista’.
Una persona altruista pensa spesso agli altri, condivide, aiuta, fa qualcosa di buono per le altre persone senza aspettarsi nulla in cambio, senza volere niente in cambio.

Ultima cosa, poi iniziamo promesso!

In questa storia ci sono dei tempi verbali che sono di livello intermedio, come l’imperfetto e il passato remoto MA anche se siete degli studenti di livello beginner, di livello principiante, vi consiglio di provare ad ascoltare la storia: le immagini e i miei gesti vi aiuteranno a capire.

Bene, dopo questa introduzione alla storia, mettetevi comodi e preparatevi ad ascoltare la storia di oggi.




Continua a leggere⬇️PDF





Indietro
Indietro

# 72 - il pizzaiolo - intermediate

Avanti
Avanti

# 70 - viaggio in egitto - beginner