# 70 - viaggio in egitto - beginner

La storia di oggi è la storia di uno di voi. Un ascoltatore di questo podcast, Mykhailo (Misha) mi ha inviato per la seconda volta una sua storia personale.

Se avete ascoltato l’episodio ‘il terminal’, la storia è la sua. 53. The terminal ✈️| Italian Intermediate

Per questo motivo lo ringrazio di cuore e vi chiedo di fargli i complimenti nei commenti per essersi messo nuovamente alla prova e avermi permesso di raccontare un’altra sua storia personale.

Questa volta ascoltando l’episodio ‘la capra incavolata’ 62. La capra incavolata 🐐 | Italian Intermediate, la storia della mia disavventura con una capra durante un’escursione in montagna, Misha si è ricordato di una sua vacanza in Egitto in cui ha vissuto qualcosa di simile. Questa volta nessuna capra.
Siete curiosi di sapere cosa gli è successo durante quel viaggio?

Nell’episodio di oggi ci sono molti vocaboli legati alle vacanze, vocaboli molto utili soprattutto se state progettando un viaggio in Italia quest’estate

Nel PDF che trovate sulla pagina Patreon ci sono tutti i vocaboli principali e alcuni esercizi utili per assorbirli meglio più facilmente e usarli poi nelle conversazioni in italiano con i madrelingua.

Ora però è il momento della storia. Siete pronti? Cominciamo!


Prima di raccontarvi la storia di oggi però, vediamo assieme alcune delle parole chiave dell’episodio di oggi. Se volete ascoltare direttamente la storia andate avanti di qualche minuto. 


La prima parola è IMMERGERSI (verbo riflessivo). Immergersi significa entrare completamente in qualcosa, spesso in acqua o in un'attività. Quando vai al mare e ti butti nell'acqua e tutto il tuo corpo è coperto dall’acqua, ti stai immergendo nell’acqua. Puoi anche immergerti in un libro, in un film o in un’esperienza, cioè partecipare completamente. Immergersi in una lingua straniera ad esempio significa riempire la propria giornata di input in italiano o nella lingua straniera che state imparando. Spesso per immergersi in una lingua, si va nel paese dove si parla principalmente o solo quella lingua, come l’Italia per l’italiano, per poter sentire parlare la lingua tutto il tempo e prendere familiarità con la lingua più velocemente.

La seconda parola è SPAVENTARSI (verbo riflessivo). Se senti un rumore forte di notte mentre stai dormendo, potresti spaventarti. Se qualcuno ti dice “BU!” all’improvviso, potresti spaventarti. Nei film horror le persone si spaventano spesso. Tutti ci spaventiamo, prendiamo paura, ci sentiamo in pericolo per motivi diversi. Quando una persona si avvicina a me senza fare rumore e appare all’improvviso, di solito mi spavento. Esiste anche la forma transitiva di questo verbo, il verbo ‘spaventare’. A volte mi spaventa il futuro, il futuro spaventa me, ovvero ho paura di cosa potrà succedere nel mondo in futuro. E a te? Cosa ti spaventa?

La terza parola è SENTIERO (sostantivo, s.m.). Un sentiero è una strada immersa nella natura, spesso usata per camminare, specialmente in montagna o nel bosco. Un sentiero non è come una strada in una città, ma un percorso segnato dal continuo passaggio di persone, segnalato con dei cartelli o dei simboli colorati che indicano la strada da seguire. Nel film Il Signore degli Anelli, Frodo segue un sentiero bello lungo e difficile per arrivare dalla Contea al monte Fato per distruggere l’anello.

Continua a leggere⬇️PDF



Indietro
Indietro

# 71 - l’albero - intermediate

Avanti
Avanti

# 69- sette piani - advanced