# 68 - la caccia alle uova - beginner
Questa domenica, il 20 aprile, è Pasqua. Probabilmente lo sapete già! Voi la festeggiate?
Anche se è una festa cristiana, quindi religiosa (si celebra infatti la Resurrezione di Cristo dopo tre giorni dalla sua morte), la Pasqua viene celebrata anche da molte persone che non sono credenti, che non credono in Dio. È diventata ormai una festa popolare, che segna l’arrivo della primavera e si vive spesso in compagnia della famiglia o degli amici, con tanto cibo, tradizioni e momenti condivisi.
La storia di oggi è ambientata proprio nel periodo pasquale: questo episodio infatti è un’occasione perfetta per imparare – o ripassare – il vocabolario legato a questa festa. Uova di cioccolato, colomba, coniglietti, agnello...queste parole vi dicono qualcosa? Nel PDF che trovate sulla pagina Patreon, ci sono tutti i vocaboli principali e alcuni esercizi utili per assorbirli più facilmente e usarli nelle vostre conversazioni in italiano.
La protagonista della storia di oggi è una bambina, e per scrivere questa storia mi sono ispirata a un mio ricordo personale, vissuto tanti, tanti anni fa.
Siete pronti? Cominciamo!
Prima di raccontarvi la storia di oggi però, vediamo assieme alcune delle parole chiave dell’episodio di oggi. Se volete ascoltare direttamente la storia andate avanti di qualche minuto.
La prima parola è CACCIA (sostantivo, s.f.). Ci sono molti tipi di caccia: La caccia al tesoro, la caccia al cinghiale, la caccia alla volpe, la caccia alle streghe, la caccia alle uova. La caccia è l’atto di cercare e inseguire qualcosa (o qualcuno), spesso con l’obbiettivo di prenderlo. L’obbiettivo della caccia può essere un animale, un oggetto, una persona… o anche un’idea! Pensando alla parola caccia, penso alla regina Elisabetta che con tutta la famiglia reale inglese, va a caccia alla volpe con i cani e i cavalli. Oppure penso anche al capitano Achab che va a caccia di Moby Dick, la balena. In ogni caso, penso a un tipo di inseguimento che non mi piace ma che purtroppo è ancora molto diffuso nel mondo.
La seconda parola è UOVO (sostantivo, s.m.). L’uovo è un alimento molto comune, che troviamo facilmente al supermercato, confezionato in scatole da quattro, sei o più uova. Eh sì, ho detto uova. Al singolare questa parola è maschile (un uovo), mentre al plurale diventa femminile (delle uova).
Di forma ovale, l’uovo ha solitamente un guscio bianco o marroncino, ma può variare per colore o dimensione. Ad esempio, le uova di gallina sono piuttosto piccole, mentre quelle di struzzo possono essere molto grandi. All’interno del guscio, duro e resistente per proteggerlo, troviamo due componenti principali: il tuorlo (la parte più gialla, arancione) e l’albume (la parte più bianca, quasi trasparente).
Ma non esistono solo le uova vere e proprie! Ci sono anche le uova di cioccolato, che, come suggerisce il nome, sono fatte interamente di cioccolato.
Uova di Pasqua in Italia per bambini (uova di cioccolato con all’interno una sorpresa 🎁
Continua a leggere⬇️PDF