BUONO vs BELLO vs BRAVO vs BENE + male

BUONO, BELLO, BRAVO, BENE (e MALE): tutto queste parole che iniziano con la lettera B creano non poca confusione tra gli studenti di italiano. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

Innanzitutto, facciamo la distinzione tra AGGETTIVI e AVVERBI.

  • Gli aggettivi si riferiscono a un sostantivo, a un nome. Ci danno maggiori informazioni sul sostantivo della frase.

Silvia è brava, bella e buona

(Silvia is good, beautiful and kind)

  • Gli avverbi si riferiscono a un verbo. Ci danno maggiori informazioni sul verbo della frase, sull’azione.

Silvia parla bene inglese

(Silvia speaks English well)

Silvia canta male

(Silvia sings badly)

BUONO, BELLO e BRAVO sono AGGETTIVI (si riferiscono quindi a un nome, a un sostantivo)

Questa pizza è buona

(this pizza is delicious)

La città di Venezia è bella

(Venice is beatiful)

Luigi è bravo a cantare

(Luigi is good at singing)

Dato che si tratta di aggettivi, vanno declinati in base al genere (maschile o femminile) e al numero (singolare o plurale) a cui si riferiscono.

Nella costruzione SOGGETTO + VERBO ESSERE + AGGETTIVO, queste sono le declinazioni. ⬇️Tabella

❗ Se l’aggettivo si trova prima del nome (AGGETTIVO + NOME) la declinazione cambia.

buono bravo bello aggettivi

BENE e il suo opposto, MALE sono AVVERBI , quindi si riferiscono al verbo, al modo in cui avviene l’azione

Parlo bene italiano

I speak Italian well

BENE : è un avverbio che ci indica che quell’azione è fatta in modo corretto, nel modo giusto.

Antonino Cannavacciuolo è un grande chef: cucina molto bene ( = cucina con qualità e professionalità)

He cooks well


MALE : è l’avverbio contrario a bene, perciò indica che facciamo un'azione nel modo sbagliato (not in the proper way).

Io canto male, sono un po’ stonata.

I sing badly (I’m not good at singing), I’m off-key.



BRAVO : è un aggettivo che sottolinea la particolare abilità di una persona nel fare una cosa. Spesso lo usiamo per fare un complimento.

Leonardo di Caprio è bravo a recitare

He’s good at acting

 Infatti, alla fine di un concerto o di un'esibizione, o alla presentazione di una tesi di laurea   possiamo complimentarci con la persona dicendole “bravo!” “ brava!”, un po’ come “ well done!” 


❗Se uso bravo prima di un nome significa che quella persona si comporta bene, rispetta le regole, agisce in maniera appropriata.

Silvia è una brava ragazza: studia, lavora e rispetta tutte le regole.

Silvia is a good girl: she studies, works and follows all the rules.

BELLO : è un aggettivo che si riferisce all’estetica piacevole (aspetto) di un luogo, persona o oggetto.

       Vicenza, la città dove sono nata, è molto bella.  

Vicenza, the city where I was born, is beautiful.

Che bella macchina! E’ nuova?

What a beatiful car! Is it new?

  BUONO : è un aggettivo che può avere due diversi significati.

1. Si può utilizzare in riferimento a persone per dire che sono gentili ed altruiste. 

   Si dice infatti: ‘essere buono come il pane’, ovvero essere buono d’animo, generoso, indulgente, comprensivo.   

Luigi è buono: perdona sempre tutto a tutti.



  2. Si può utilizzare per esprimere la qualità di un oggetto, di solito la bontà, il gusto. 

Questi spaghetti sono buoni

These spaghetti are delicious


ESPRESSIONI TRABOCCHETTO (TRICKY) DALL’INGLESE ALL’ITALIANO

  1. Be good at something / be good at doing something = essere bravi in qualcosa / essere bravi a fare qualcosa

Mario è bravo a giocare a calcio.

Mario is good at football

2. Go well = andare bene

L’esame è andato bene: ho preso 10!

The exam went well: I took 10!

3. Be good for (the health) = fare bene (alla salute)

Camminare 30 minuti al giorno fa bene (alla salute)

Walking 30 minutes a day is good for you!

PROVA IL QUIZ QUI SOTTO ⬇️

Indietro
Indietro

FEEL COMFORTABLE: ‘sentirsi a proprio agio’ o ‘stare comodo’?

Avanti
Avanti

I SALUTI - ITALIAN GREETINGS