# 59 - Sanremo e gli scandali - Intermediate

Benvenuto su Italiando Storie, il podcast di storytelling in lingua italiana per arricchire il tuo italiano e la tua mente.   

Sono Silvia e sono qui per raccontarvi delle storie attraverso le quali far crescere il vostro italiano. Qui si parla di tutto: di racconti, di storie personali, di cultura, di attualità e molto altro. Trovate la trascrizione di questo episodio e degli esercizi per mettere alla prova il vostro italiano al sito www.italiandolearnitalianwithsilvia.com. 

Questa è la settimana di Sanremo. Sapete che cos’è Sanremo? È un festival musicale, una competizione musicale che si tiene a ... indovinate dove? Sanremo. Sanremo è un comune in Liguria, una regione nel nord-ovest Italia famosa all’estero principalmente per le bellissime Cinque Terre ma non solo.

Sanremo

Il Festival di Sanremo viene solitamente chiamato solo ‘Sanremo’ ed è così che lo chiamerò nell’episodio di oggi.

Dunque, Sanremo si svolge al famoso Teatro Ariston ed è un evento molto importante in Italia. Sono abbastanza sicura quando affermo che tutti gli italiani lo conoscono. Magari, forse, non tutti gli italiani lo seguono, non tutti lo guardano in televisione ma sicuramente tutti lo conoscono, ne hanno sentito parlare.

Sanremo

Sanremo è una gara tra cantanti che presentano sul palco i loro inediti, ovvero presentano al pubblico per la prima volta lì sul palco del teatro una loro nuova canzone, il loro inedito appunto.

Sanremo magari non fa per voi, forse è troppo lungo o noioso, forse la musica italiana non vi piace, ma sicuramente Sanremo racconta molto dell’Italia e fa parte del patrimonio culturale del nostro paese quindi se siete interessati a conoscere un po’ di più della cultura italiana, vi consiglio di dare un’occhiata al Festival.

Sanremo quindi non è solo un evento musicale. Come ho detto prima, Sanremo è un evento molto seguito, e ogni cosa che succede nelle serate del festival viene poi commentato e ripreso nei vari media. Per questo motivo, Sanremo è un occasione perfetta per lanciare messaggi politici, sociali e, nel corso degli anni (Sanremo nasce nel 1951!!) ci sono stati molti episodi particolari e scandali. Nell’episodio di oggi ve ne racconto un po’.

Nell’episodio di oggi quindi non racconto una sola storia bensì quattro brevi storie di scandali legati al festival della canzone italiana. Ce ne sono molti di più ovviamente quindi se vi interessa, indagate e fatemi sapere quali vi hanno sconvolto di più.

Prima di raccontarvi la storia di oggi però, vediamo assieme alcune delle parole chiave dell’episodio di oggi. Se volete ascoltare direttamente la storia andate avanti di qualche minuto. 

La prima parola è ESIBIZIONE (sostantivo, s.f.). Durante un esibizione un ballerino può mostrare al pubblico una coreografia. Durante un esibizione un cantante può mostrare al pubblico come canta bene una sua canzone. Durante un esibizione un attore può mostrare come recita bene un’opera teatrale. Insomma, l’esibizione è l'atto di mostrare un attività, di solito artistica, ad un pubblico. Mi ricordo di aver recitato in qualche spettacolo teatrale da piccola: ero sempre molto nervosa prima di ogni esibizione. E tu hai mai fatto un esibizione davanti a un pubblico?

La seconda parola è PANCIONE (sostantivo, s.m.). Negli ultimi mesi di una gravidanza, quando le donne stanno per avere il bambino, solitamente hanno una pancia ben visibile, che si vede bene, molto grande perché all’interno appunto c’è un bambino. La pancia in questa fase è grande e viene chiamata ‘pancione’.

La terza parola è MINACCIARE (verbo). “Cari ascoltatori del podcast Italiando Storie, se non fate una bella recensione al podcast, io lo chiudo per sempre”. Questa era una finta minaccia ovviamente, stavo scherzando. Minacciare non è bello questo è sicuro. Ma cosa significa? Significa dire o fare qualcosa che faccia paura a qualcuno, come un avvertimento, con l’obbiettivo di fargli (o non fargli) fare qualcosa. Mia mamma mi minacciava di non farmi più uscire se non sistemavo la mia camera.

La quarta e ultima parola è SPARTITO (sostantivo, s.m). I musicisti di un’orchestra leggono mentre suonano un foglio di carta davanti a loro. Lo spartito è proprio quel documento che contiene la scrittura di una composizione musicale, con tutte le note e le indicazioni per suonarla.

Bene, queste erano le parole chiave. Ora, mettetevi comodi e preparatevi ad ascoltare la storia di oggi.  

  

sanremo e gli scandali

Il primo scandalo avviene nel 1986. I meravigliosi anni Ottanta. Tutta Italia è davanti allo schermo della tv che aspetta la prima esibizione di Loredana Bertè, una cantante famosa per le sue stravaganze, ovvero per le sue scelte considerate strane. Tutti non vedono l’ora di vedere l’abito scelto dalla cantante per quell’occasione.

Arriva finalmente il momento dell’esibizione: sul teatro Ariston la cantante Loredana Bertè canta la canzone ‘Re’. Come sempre, è bravissima e piena di energia.

C’è qualcosa nella sua esibizione però che fa subito molto parlare e discutere. La cantante infatti indossa un abito in pelle nera e... un pancione finto. Non è davvero incinta. Perché Loredana Bertè canta con un finto pancione? Il messaggio che vuole trasmettere a tutta Italia è che una donna, quando aspetta un bambino, non è malata, ma una forza della natura. Un messaggio all’avanguardia per l’epoca, forse anche oggi. E lei lo sa. Il giorno dopo infatti tutta Italia parla indignata, infastidita dal suo pancione.

sanremo

Andiamo al secondo scandalo.

È il 23 febbraio 1995. Sedici milioni di italiani stanno guardando il festival in tv.

Improvvisamente però succede qualcosa di inaspettato. Un uomo si trova sulla balconata del Teatro Ariston, ovvero su uno dei balconi del teatro da cui si può guardare lo spettacolo dall’alto, minaccia di buttarsi di sotto, minaccia di suicidarsi in diretta tv. I 16 milioni di italiani che stanno guardando il festival dalla tv sono sconvolti e aspettano con ansia di vedere cosa succede.

Il presentatore del festival vuole raggiungere l’uomo e passa tra mille persone del pubblico “Permesso, permesso” e anche tra la polizia che nel frattempo è arrivata. L’uomo si chiama Pino Pagano e sembra che sia disoccupato, ovvero senza lavoro. Il presentatore gli chiede il motivo per cui vuole suicidarsi “Qual è la ragione?

“sono disperato” gli risponde l’uomo.

Il presentatore quindi gli promette di aiutarlo “ti aiuterò”.

Pino Pagano preoccupato gli chiede “mi farai arrestare?

“no, te lo prometto, non ti farò arrestare. Parola d’onore”.

L’uomo alla fine quindi si convince e non si butta. Tutto è bene ciò che finisce bene.

Lo scandalo vero però sarà il fatto che si scoprirà che è stata una scena finta, non vera. Insomma, una messinscena, decisa prima per far diventare famoso questo Pino Pagano e attirare l’attenzione.

Il presentatore del festival vuole raggiungere l’uomo e passa tra mille persone del pubblico “Permesso, permesso” e anche tra la polizia che nel frattempo è arrivata.

L’uomo si chiama Pino Pagano e sembra che sia disoccupato, ovvero senza lavoro.

Il presentatore gli chiede il motivo per cui vuole suicidarsi:

“Qual è la ragione?

sono disperato” gli risponde l’uomo.

Il presentatore quindi gli promette di aiutarlo: “ti aiuterò”.

Pino Pagano preoccupato gli chiede “mi farai arrestare?

no, te lo prometto, non ti farò arrestare. Parola d’onore”.

L’uomo alla fine quindi si convince e non si butta. Tutto è bene ciò che finisce bene. Lo scandalo vero però sarà il fatto che si scoprirà che è stata una scena finta, non vera. Insomma, una messinscena, decisa prima per far diventare famoso questo Pino Pagano e attirare l’attenzione

sanremo italian culture

Andiamo alla terza storia.

È il 2010. Siamo vicini alla finale del festival. La conduttrice del festival, Antonella Clerici, sta leggendo i nomi dei cantanti che non passeranno allo step successivo della gara, legge i nomi dei cantanti eliminati.

Quando i musicisti dell’orchestra capiscono che la cantante Malika Ayane con la sua canzone intitolata ‘Ricomincio da qui’ non ha passato la gara ed è eliminata, sono arrabbiatissimi e indignati. Prendono gli spartiti musicali davanti a loro, e li lanciano in aria in segno di protesta. Arriva pure qualche “vergogna!” dal pubblico.


Arriviamo all’ultimo scandalo.

È il 2020. Questa è una storia che ha fatto parlare tanto. Talmente tanto che è diventata anche un meme ad un certo punto.

È il momento dell’esibizione della coppia di cantanti Morgan e Bugo.

Inizialmente arriva sul palco solo Morgan che si guarda intorno e non trova il suo collega Bugo. Bugo però raggiunge il collega dopo qualche istante.

Ma sembra ci sia qualcosa che non va, non sembra tutto apposto. C’è tensione nell’aria. Parte la canzone. Il cantante Morgan comincia a cantare ma la canzone sembra diversa dal solito. Il testo sembra diverso. E in effetti è diverso, il cantante Morgan cambia le parole del testo. Il nuovo testo che sta cantando è un attacco al suo collega Bugo che è lì con lui sul palco. Sono parole offensive e Morgan le canta con rabbia, indicando spesso Bugo che, si avvicina al compagno, lascia un foglio di carta nella sua postazione e se ne va.

Morgan continua a cantare ancora qualche secondo, ma Bugo è già dietro le quinte, è andato via e non tornerà più lasciando tutti a chiedersi ‘Dov’è Bugo?’.

sanremo

FINE

Vi è piaciuto l’episodio di oggi? Quale scandalo vi ha sconvol.. vi ha colpito di più?

È stato un episodio molto lungo mi rendo conto ma vi assicuro che poteva esserlo molto di più con tutti gli scandali che ci sono stati nella storia del festival di Sanremo.

Voi conoscevate questo Festival? Lo seguite? State seguendo Sanremo 2025?

Bene, per oggi è tutto, vi ricordo che trovate dei contenuti extra sul mio sito. Se volete che tratti uno specifico argomento o racconti una vostra storia, scrivetemi a  italiando.learnitalian@gmail.com. Vi aspetto! Vi auguro una splendida giornata, ci sentiamo al prossimo episodio di Italiando Storie. Ciao! 

Dimenticavo! Se ti piace questo podcast, non dimenticare di sostenerlo attraverso Spotify, Youtube o il mio Patreon. Grazie!

Indietro
Indietro

# 60 - Ingoiare il rospo - Intermediate

Avanti
Avanti

# 58 - La traviata - Upper-Intermediate